Area psicosociale

Fornisce prestazioni di natura psicosociale integrate a sostegno della persona, della coppia e della famiglia.

I Consultori perseguono le proprie finalità fornendo un’articolata gamma di prestazioni sociosanitarie integrate secondo la normativa regionale (dgr IX/4597):

  • Colloqui di accoglienza/orientamento: primo spazio di ascolto per accogliere, valutare ed orientare la domanda espressa dall’utente;
  • Colloqui di valutazione psico-diagnostica: spazio di ascolto utile ad effettuare una raccolta approfondita di anamnesi personale/familiare, un approfondimento del funzionamento complessivo dell’utente, una restituzione del profilo e un’indicazione dell’intervento necessario per affrontare/risolvere il problema individuato;
  • Colloqui di sostegno: percorso di consulenza rivolto al singolo utente, alla coppia o alla famiglia e volto a fornire aiuto nelle situazioni di crisi;
  • Consulenze familiari: percorsi guidati per la prevenzione e la ricerca della ricomposizione del conflitto di coppia, anche in ordine ad una gestione condivisa delle funzioni genitoriali;
  • Visite al domicilio dell’utente per la valutazione dell’ambiente, del clima familiare e in relazione a situazioni particolari;
  • Osservazione e somministrazione test attraverso strumenti standardizzati (test, interviste, scale);
  • Interventi di psicoterapia nelle aree di competenza consultoriale rivolti al singolo, alla coppia, alla famiglia e ai gruppi;
  • Incontri di raccordo con altri servizi mirati alla presentazione e alla discussione del caso, alla presa in carico, alla programmazione, al coordinamento e alla verifica del progetto di intervento incentrato sul singolo utente/famiglia;
  • Incontri di gruppo con utenti finalizzati a favorire l’elaborazione di difficoltà: vai alla pagina di presentazione del servizio.

Oltre alle prestazioni previste in specifico per la tipologia del servizio, i Consultori familiari propongono:

Consulenza giuridica, avvalendosi del contributo di consulenti con competenze specifiche in ambito giuridico e, in particolare, al diritto familiare, sono al servizio sia degli utenti che degli operatori per chiarire le implicazioni giuridiche delle problematiche da affrontare ed orientare le scelte conseguenti.

Consulenza etica ed ecclesiastica: per offrire un confronto competente e pedagogico nelle questioni in cui sono in gioco valori morali e religiosi. Per custodire nella progettualità e nell’attività del Consultorio e nei suoi operatori la motivazione e l’ispirazione cristiana.