Le proposte per la Scuola Secondaria di 2° grado

Titolo/oggetto Destinatari Tematiche Tipo intervento
Che Classe Ragazzi! Studenti cl 1° La conoscenza e l’incontro affettivo nel gruppo classe, la costruzione di un clima cooperativo e la creazione di relazioni che generano benessere per la prevenzione delle diverse forme di bullismo Progetto integrato per la formazione dei gruppi classe e lo sviluppo di relazioni solidali attraverso laboratori relazionali, momenti formativi per genitori e docenti e interventi di consulenza psicopedagogica
Affettività
e sessualità
in adolescenza
Studenti
cl 1° e 2°
Il corpo, le relazioni, gli affetti e la sessualità in adolescenza Percorso formativo
Rhythm and live Studenti
cl 2° e 3°
La ricerca del proprio ritmo vitale, della propria identità emotiva e affettiva e dell’armonia con l’altro come via maestra per l’inclusione e la cooperazione Laboratorio di espressione corporea, emotiva e affettiva attraverso la musica, il movimento, l’incontro e la comunicazione con il gruppo
Liberi in rete.
Social media,
nuovi modi
di comunicare
e di essere in relazione, nuove opportunità e nuovi rischi
Studenti
cl 1° e 2°
Uso dei nuovi media e social in età adolescenziale. Cyber bullismo, pornografia on line e sexting Percorso formativo
Prevenzione
dei comportamenti a rischio
Studenti
cl 2° e 3°
I comportamenti a rischio (dipendenze, disturbi alimentari, comportamenti autolesivi, …) in età adolescenziale, fra ricerca di autonomia e bisogno di dipendenza. Percorso formativo
Giocare per gioco. Interventi di peer education per la prevenzione del gioco d’azzardo Un gruppo selezionato di studenti delle cl 4° e studenti delle cl 1° e 2° Gioco, gioco d’azzardo e ludopatie. Motivi e meccanismi che caratterizzano il passaggio dal gioco ludico-sociale a quello compulsivo Percorso di peer education rivolto ad un gruppo di ragazzi delle cl 4° da coinvolgere in interventi di sensibilizzazione tra pari rivolti ai compagni
Orientamento
post maturità
Studenti cl 5° Elaborazione di una rappresentazione di sè fondata su dati di realtà relativi al proprio profilo personale, alle proprie attitudini e attese verso il futuro. I percorsi  di studio o di impegno professionale coerenti con il proprio profilo e realisticamente percorribili Laboratorio formativo
Spazio consulenza genitoriale e psicopedagogica  Genitori e docenti Problematiche relative al percorso evolutivo dell’adolescente e alle problematiche emergenti in  contesto scolastico Colloqui di consulenza in sede scolastica
Spazio ascolto studenti Studenti Ascolto e consultazione in riferimento alle problematiche evolutive dell’adolescente, alle difficolta scolastiche o relazionali con i pari e con gli adulti Colloqui di ascolto e consultazione in sede scolastica
Progetto Time Out Studenti, docenti e genitori Il benessere relazionale e affettivo come prerequisito dell’apprendimento. Difficoltà scolastiche e segnali di disagio evolutivo. Il ruolo educativo e di tutoring del docente come fattore protettivo dalle difficoltà evolutive e dall’insuccesso scolastico. Il supporto psicologico all’adolescente in difficoltà. La corresponsabilità scuole e famiglia per il benessere e il successo formativo dell’adolescente Progetto integrato di prevenzione del disagio evolutivo e dell’insuccesso scolastico attraverso percorsi formativi per docenti, momenti di sensibilizzazione per genitori, spazio ascolto per gli alunni, consulenza psicopedagogica per i docenti e consulenza genitoriale
Laboratorio
di confronto psicopedagogico
Docenti Incontri di confronto fra docenti a partire dall’analisi di casi per condividere riflessioni e buone prassi utili ad arricchire la proposta formativa della scuola di nuove attenzioni psicopedagogiche e a formulare progetti educativi individualizzati efficaci
Relazioni, affetti
e conflitti: la prospettiva del metodo Gordon
Docenti Percorso di aggiornamento
Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro
a Scuola
Docenti Gruppo di lavoro, conflitti e forme di cooperazione, modalità di gestione del ruolo educativo del team e delle interazioni ad esso connesse (studenti, genitori, …) in una prospettiva di corresponsabilità educativa Percorso di aggiornamento
Crescere insieme / Secondaria Genitori Vari temi inerenti i compiti evolutivi dell’adolescente e l’esercizio del ruolo genitoriale in una prospettiva evolutiva Incontri formativi e laboratori di confronto