|
|
|
|
|
L’alfabeto delle mie emozioni |
Bambini |
Abilità emozionali, benessere e apprendimento: primi passi verso la consapevolezza della propria identità emotiva e affettiva |
Laboratorio formativo di alfabetizzazione emotiva |
 |
L’avventura di apprendere |
Bambini
Genitori
Docenti |
L’osservazione, l’individuazione e la presa in carico precoce delle fatiche evolutive e delle difficoltà di apprendimento |
Progetto integrato di formazione, ascolto, e supporto psicopedagogico, psicomotorio e logopedico |
 |
A scuola senza problemi! |
Bambini 5 anni e cl 1° Primaria
Genitori 5-6 a.
Docenti Inf.
Docenti Prim. |
Lo sviluppo delle competenze socio-relazionali, dei precursori delle abilità scolastiche e dei livelli di maturazione neuro funzionale per stare bene nel gruppo classe e apprendere in modo efficace |
Progetto ponte fra Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria per favorire il passaggio scolastico e le transizioni evolutive |
 |
Spazio di consulenza genitoriale e consulenza psicopedagogica |
Genitori e docenti |
Problematiche relative al percorso evolutivo del bambino, ai processi di apprendimento e all’esercizio del ruolo educativo |
Colloqui di consulenza in sede scolastica |
 |
Laboratorio di confronto psicopedagogico |
Docenti |
Le attenzioni nella didattica del quotidiano al benessere psicologico e relazionale del bambino e allo sviluppo dei precursori dell’apprendimento che si strutturano in questa fase di esordio nel mondo della scuola |
Incontri di confronto fra docenti a partire dai casi per condividere riflessioni e buone prassi utili ad arricchire la proposta formativa della scuola di nuove attenzioni psicopedagogiche |

 |
Crescere insieme / Infanzia |
Genitori |
Vari temi inerenti i compiti evolutivi del bambino dai 3 ai 5 anni e l’esercizio del ruolo genitoriale in una prospettiva evolutiva. |
Incontri formativi e laboratori di confronto |
  |
Laboratorio di corresponsabilità educativa scuola-famiglia |
Genitori Docenti |
Il dialogo scuola-famiglia e la costruzione di relazioni di corresponsabilità educativa |
Laboratorio di confronto fra le diverse componenti del mondo della scuola |
 |
Per una didattica dell’affettività e della sessualità |
Docenti |
La co-progettazione di attività didattiche e formative di educazione degli affetti e della sessualità |
Laboratorio per la costruzione di unità didattiche e formative di educazione affettiva e sessuale integrabili all’interno di un curriculum verticale dalla Scuola dell’infanzia alla Scuola secondaria di 1° grado |
 |
Relazioni, affetti e conflitti: la prospettiva del metodo Gordon |
Docenti |
|
Percorso di aggiornamento |
  |
Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro a Scuola |
Docenti |
Gruppo di lavoro, conflitti e forme di cooperazione, modalità di gestione del ruolo educativo e delle interazioni ad esso connesse (bambini, genitori, …) |
Percorso di aggiornamento |

 |
|
|
|
|
|