Il quadro delle offerta formativa dell’Area Formazione della rete dei Consultori della Fondazione Angelo Custode Onlus è finalizzato ad assicurare un insieme coordinato di azioni integrate a sostegno delle transizioni evolutive dei minori e delle funzioni genitoriali in famiglia e nelle comunità locali.
Le iniziative programmate sono declinate in rapporto alle diverse fasce d’età dei minori, ai differenti ruoli educativi svolti dagli adulti (genitori, docenti, educatori) e sono articolate in rapporto diverse aree di intervento:
La formazione per l’educazione alla salute, la prevenzione e il sostegno alla crescita Azioni rivolte a bambini e ragazzi delle diverse fasce d’età e finalizzate a sviluppare consapevolezza, responsabilità e stili di vita appropriati per promuovere il benessere psicofisico della persona e affrontare in modo adeguato i diversi compiti evolutivi. Gli interventi, proposti con modalità, linguaggi e contenuti appropriati alle diverse fasce d’età, affronteranno varie problematiche centrali nel corso delle diverse transizioni evolutive: L’ascolto e la consultazione a sostegno di preadolescenti e adolescenti Spazi di ascolto e consultazione proposti nei contesti scolastici ai ragazzi delle Secondarie di 1° e 2° grado, in stretto raccordo con gli interventi di formazione, prevenzione e educazione alla salute. Si tratta di interventi finalizzati a sostenere le transizioni evolutive offrendo ai ragazzi un’opportunità di ascolto, accoglienza e consultazione da parte di una figura adulta, competente, non giudicante e tenuta alla riservatezza, in grado di facilitare l’espressione di fatiche scolastiche e personali, vissuti di disorientamento e di disagio, di incoraggiare l’esplicitazione di richieste di aiuto e di attivare le attenzioni educative degli adulti. I brevi interventi di ascolto e consulenza proposti a scuola (di norma da 1 a 3 incontri), in caso di necessità, possono trovare continuità nei percorsi di consultazione psicologica e ostetrica offerti nelle sedi dei Consultori della Fondazione Angelo Custode Onlus, senza costi né per le famiglie, né per le scuole. La consulenza psicopedagogica con docenti ed educatori Interventi che, a partire dal riconoscimento dell’importanza e del valore dell’azione pedagogica e preventiva svolta dai tanti adulti che a diverso titolo interagiscono con i ragazzi nei diversi contesti di socializzazione, sono finalizzati a sostenere e consolidare le funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento svolte da queste figure che costituiscono, insieme ai genitori, il fattore protettivo più efficace contro le diverse forme di disagio evolutivo. In ambito scolastico, dove vengono proposti in tutti gli ordini di scuola, gli interventi si esplicano in incontri di consulenza con i singoli docenti o con i team, in percorsi di confronto psicopedagogico o in affiancamenti in momenti di osservazione o di laboratorio, proposti per condividere letture e valutazioni di segnali di fatica e disagio rilevati negli alunni e nella definizione condivisa di strategie utili a contenere i fattori di difficoltà, a valorizzare risorse e potenzialità del soggetto e delle rete relazionale e a ripristinare condizioni di benessere e di efficace apprendimento. La consulenza genitoriale Colloqui di consulenza in sede scolastica con i genitori degli alunni delle scuole di tutti gli ordini, nel caso in affiancamento ai docenti, orientati a facilitare l’espressione di domande, dubbi e preoccupazioni, offrire elementi di conferma e di rassicurazione in relazione al precorso di crescita o al rendimento scolastico dei propri figli oppure per condividere eventuali problemi rilevati in ambito familiare o scolastico, definirne la portata, individuare le risorse e le collaborazioni che possono essere opportunamente messe in campo. In caso di bisogno gli interventi di consulenza genitoriale proposti in sede scolastica possono trovare continuità nei percorsi di consulenza familiare offerti nelle sedi dei Consultori della Fondazione Angelo Custode Onlus, senza costi né per le famiglie, né per le scuole. La promozione della genitorialità Incontri e percorsi di formazione e sensibilizzazione proposti a genitori, insegnati ed educatori con l’intento di sviluppare una sempre più diffusa corresponsabilità adulta e una genitorialità sociale attenta alle opportunità di crescita di tutti i ragazzi e finalizzati in specifico a sostenere e qualificare il ruolo dei genitori e degli adulti educativi nei diversi momenti di transizione evolutiva dei ragazzi e del ciclo di vita della famiglia. Gli interventi a supporto della pastorale giovanile e della famiglia Iniziative formative e di accompagnamento psicopedagogico, proposte in stretta collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale dell’Età Evolutiva e rivolte ai giovani e agli adulti (animatori, volontari, … ) che a diverso titolo svolgono un ruolo animativo ed educativo nei confronti dei preadolescenti e degli adolescenti che frequentano gli oratori e sono impegnati in programmi di pastorale giovanile volti ad arricchire di senso i loro percorsi di crescita e a promuovere in loro una domanda religiosa sempre più consapevole e matura. Progetti di intervento integrati per il successo evolutivo e scolastico Questi progetti propongono nei diversi ordini di scuola un insieme integrato di interventi di varia tipologia (formazione, ascolto, consulenza, lavoro di rete, …) per l’individuazione e la presa in carico precoce delle difficoltà scolastiche ed evolutive, per la promozione delle competenze relazionali e affettive, per promuovere la corresponsabilità educativa fra famiglie e scuola.