Con la Famiglia – Trescore Balneario

Colloqui di consultazione e sostegno individuale, di coppia, genitoriale e familiare

Intervento proposto a coloro che richiedono una consultazione o sostegno psicologico o educativo in una particolare fase critica della propria vita accompagnato da un disagio soggettivo legato alla gestione delle emozioni, del pensiero disturbante, del comportamento e che provoca disagio nelle relazioni. Favorisce l’ampliamento della conoscenza di sé, la maggiore consapevolezza del proprio funzionamento interno e relazionale e mira a ridurre il disagio/sintomo potenziando le proprie risorse interiori al fine di dare un sollievo psicologico e una direzione di cambiamento.

Gli interventi si caratterizzano per:

  • primo colloquio di accesso in tempi brevi (4 – 7 giorni);
  • possibilità di programmare anche percorsi non brevi;
  • possibilità di stabilire una frequenza tra un incontro e l’altro più ravvicinata (es. a cadenza settimanale);
  • possibilità di orari garantiti e anche nel tardo pomeriggio;
  • garanzia di continuità dei percorsi con il medesimo operatore.

Modalità di accesso: tel. 035.0072380, mail: zelinda@fondazioneangelocustode.it;

Costi per il servizio: colloquio 50€.

Operatori: Alice Pezzetti, Claudia Del Bello, Gisolfo Facco, Francesca Gregori, Daniele Masini, Michela Elia, Valentina Marcassoli, Tamara D’Alba, Tania Da Ros, Alessandro Romani, Greta Bonaita, Valentina Lampis, Serena Pezzotta, Chiara Barbella, Patrizia Amici.

Disponibilità: giovedì 9.00 – 20.00, lunedì dalle 17.00 alle 19.00, martedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00, sabato dalle ore 12.00 alle ore 14.00

CLICCA E COMPILA IL FORM PER CONTATTARCI PIU' VELOCEMENTE

Nome e Cognome (obbligatorio)

E-mail (obbligatorio)

Telefono (facoltativo)

Comune di Residenza (facoltativo)

Tiplogia di richiesta su attività Con la Famiglia (obbligatorio)

Richiesta o breve presentazione

[recaptcha]

Consenso al trattamento dei dati personali (Legge n. 196/2003)


 

Colloqui di psicoterapia

Interventi svolti da uno psicologo, con specializzazione in psicoterapia, abilitato alla conoscenza più approfondita dei processi mentali, in grado di offrire un percorso mirato alla cura complessiva della persona per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica, da quella più lieve a quella più grave, aumentando la conoscenza di sé, l’accettazione dei propri limiti e migliorando in modo più duraturo il benessere personale.

Gli interventi si caratterizzano per:

  • primo colloquio di accesso in tempi brevi (4 – 7 giorni);
  • possibilità di programmare anche percorsi non brevi;
  • possibilità di stabilire una frequenza tra un incontro e l’altro più ravvicinata (es. a cadenza settimanale);
  • possibilità di orari garantiti e anche nel tardo pomeriggio;
  • garanzia di continuità dei percorsi con il medesimo operatore.

Modalità di accesso: tel. 035.0072380, mail: zelinda@fondazioneangelocustode.it;

Costi per il servizio: colloquio 50€.

Operatori: Tamara D’Alba, Tania Da Ros, Claudia Del Bello, Gisolfo Facco, Michela Elia, Patrizia Amici, Francesca Gregori, Valentina Marcassoli.

Disponibilità: giovedì 9.00 – 20.00, lunedì dalle 17.00 alle 19.00, martedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00, sabato dalle ore 12.00 alle ore 14.00

CLICCA E COMPILA IL FORM PER CONTATTARCI PIU' VELOCEMENTE

Nome e Cognome (obbligatorio)

E-mail (obbligatorio)

Telefono (facoltativo)

Comune di Residenza (facoltativo)

Tiplogia di richiesta su attività Con la Famiglia (obbligatorio)

Richiesta o breve presentazione

[recaptcha]

Consenso al trattamento dei dati personali (Legge n. 196/2003)


Percorso di Orientamento

Un sostegno personale e familiare per aiutare i ragazzi a decidere consapevolmente e serenamente quale può essere il loro futuro scolastico e lavorativo.

Perché scegliere non è facile…         perché si ha paura di sbagliare…        perché non so cosa mi piace…        perché ho paura di deludere i miei genitori…         perché mi piacciono troppe cose…          perché non mi piace niente…

Percorso rivolto ai ragazzi/e che stanno facendo la scelta della scuola superiore, oppure che scelgono l’università o un ambito professionale. Ma anche per chi intende cambiare scuola superiore o università e fa fatica a scegliere.

Attraverso un breve percorso di quattro incontri (il primo e l’ultimo con genitori e ragazzo/a, il secondo e il terzo solo con il ragazzo/a) si è accompagnati in modo discreto e sereno ad approfondire la conoscenza di sé: le risorse, le potenzialità, le abilità, le competenze, i sogni e alcune concrete possibilità. Tutto questo al fine di aiutare la ragazza o il ragazzo nella scelta e al tempo stesso facilitare il dialogo e il confronto con i genitori che hanno evidentemente un ruolo importantissimo.

Modalità di accesso: tel. 035.0072380, mail: zelinda@fondazioneangelocustode.it;

Costi per il servizio: 50€ ad incontro..

Operatori: Daniele Masini e Claudia Del Bello.

Disponibilità: giovedì 9.00 – 20.00, lunedì dalle 17.00 alle 19.00, martedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00, sabato dalle ore 12.00 alle ore 14.00

CLICCA E COMPILA IL FORM PER CONTATTARCI PIU' VELOCEMENTE

Nome e Cognome (obbligatorio)

E-mail (obbligatorio)

Telefono (facoltativo)

Comune di Residenza (facoltativo)

Tiplogia di richiesta su attività Con la Famiglia (obbligatorio)

Richiesta o breve presentazione

[recaptcha]

Consenso al trattamento dei dati personali (Legge n. 196/2003)


Visita ginecologica

Visita ginecologica con possibilità di ecografia.

Modalità di accesso: tel. 035.0072380, mail: zelinda@fondazioneangelocustode.it;

Non è necessaria la prescrizione e impegnativa medica.

Le visite ginecologiche si effettuano il lunedì dalle ore 12.00 alle ore 16.00. Durata visita 20 minuti.

Vista la considerevole richiesta di queste prestazioni abbiamo definito dei criteri per la prenotazione e la lista di attesa.

La prenotazione avviene unicamente via telefono chiamando lo 035.0072380 a partire dalle 14.00 del primo giovedì di ogni mese per le prenotazioni delle visite del mese successivo.

Costi per il servizio: visita ginecologica 70€.

Operatore: dott.ssa Luisa Carrara.

CLICCA E COMPILA IL FORM PER CONTATTARCI PIU' VELOCEMENTE

Nome e Cognome (obbligatorio)

E-mail (obbligatorio)

Telefono (facoltativo)

Comune di Residenza (facoltativo)

Tiplogia di richiesta su attività Con la Famiglia (obbligatorio)

Richiesta o breve presentazione

[recaptcha]

Consenso al trattamento dei dati personali (Legge n. 196/2003)


Prevenzione disturbi e riabilitazione al pavimento pelvico

Presso la sede del Consultorio Familiare Zelinda a Trescore Balneario è attivo l’ambulatorio per il trattamento dei disturbi al pavimento pelvico.

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che danno supporto e sostegno agli organi contenuti nel bacino, cioè vescica, utero e retto. Quasi un quarto della popolazione femminile soffre di disturbi del pavimento pelvico, con significative ripercussioni sul benessere fisico, psichico e sociale.

I FATTORI DI RISCHIO I disturbi del pavimento pelvico si possono presentare in menopausa, ma anche dopo la gravidanza e il parto. Sono più a rischio le donne obese, le fumatrici, quelle che soffrono di stitichezza cronica o che sollevano spesso carichi pesanti per lavoro. Esiste anche una componente costituzionale.

I DISTURBI La disfunzione più comune è l’incontinenza urinaria, cioè la perdita involontaria di urina. Si parla di incontinenza da sforzo quando la perdita di pipì è causata da un aumento di pressione addominale (come un semplice starnuto, un colpo di tosse, una risata…). L’incontinenza da urgenza invece è l’incapacità di posticipare il momento di urinare: lo stimolo a urinare è talmente impellente che la vescica si svuota prima di arrivare in bagno. L’incontinenza urinaria però non è l’unica disfunzione: prolasso degli organi pelvici, incontinenza fecale e ai gas, stipsi, difficoltà o impossibilità ad avere rapporti sessuali, dolori pelvici sono altre disabilità possibili. Se hai uno o più di questi disturbi: non vergognarti, parlane con l’ostetrica o la ginecologa!

LA PREVENZIONE Per aiutare le donne di tutte le età a prevenire le disfunzioni del pavimento pelvico è attivo al Consultorio il “Corso di Ginnastica per il pavimento pelvico”. L’ostetrica vi guiderà in un percorso di presa di coscienza di questa parte del corpo. Imparerete a prendervi cura del vostro pavimento pelvico, a muoverlo e a fare esercizi per migliorane la forza, il tono e l’elasticità.

LA RIABILITAZIONE Per chi presenta una disfunzione del pavimento pelvico, l’ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico propone un percorso individualizzato, a tu per tu con l’ostetrica. In base alle vostre necessità, verranno utilizzate diverse tecniche: la chinesiterapia (o ginnastica del pavimento pelvico), il biofeedback (apparecchiatura che facilita la consapevolezza del pavimento pelvico e consente alla persona di imparare a contrarre questi muscoli in modo appropriato) e/o alla stimolazione elettrica funzionale.

Modalità di accesso: tel. 035.0072380, mail: zelinda@fondazioneangelocustode.it;

Non è necessaria la prescrizione e impegnativa medica.

Mercoledì pomeriggio a partire dalle ore 17.00. Durata visita 50 minuti.

Costi per il servizio: valutazione e seduta riabilitativa 50 euro.

Operatore: dott.ssa Marta Guerini, Ostetrica specializzata.

CLICCA E COMPILA IL FORM PER CONTATTARCI PIU' VELOCEMENTE

Nome e Cognome (obbligatorio)

E-mail (obbligatorio)

Telefono (facoltativo)

Comune di Residenza (facoltativo)

Tiplogia di richiesta su attività Con la Famiglia (obbligatorio)

Richiesta o breve presentazione

[recaptcha]

Consenso al trattamento dei dati personali (Legge n. 196/2003)


EMDR. Ansia a mille!!

L’ansia è un’emozione universale che è normale provare, in quanto rappresenta una componente necessaria della risposta dell’organismo allo stress. L’ansia non ha sempre e necessariamente caratteristiche negative. L’ansia può diventare patologica quando disturba, in misura più o meno notevole, il funzionamento della psiche determinando una limitazione della capacità di adattamento della persona e quindi condizionando in modo significativo la qualità della vita. Le persone lamentano difficoltà dal punto di vista: somatico (ad esempio aumenta la pressione del sangue, la frequenza cardiaca e la sudorazione); emotivo (paura preoccupazione,..) e comportamentale (comportamenti diretti alla fuga o all’evitare la fonte dell’ansia).

L’EMDR (desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è una terapia breve che facilita il meccanismo di autoguarigione, stimolando l’elaborazione delle informazioni nel suo cervello. Aiuta a sentire il ricordo di esperienze stressanti in modo nuovo e non più disturbante.

Adatta a coloro che desiderano ridurre il livello di stress e con l’obiettivo di affrontare le sfide della vita quotidiana con serenità e sicurezza, senza sentirsi in balìa dei sintomi dell’ansia.

Si tratta di una tecnica psicoterapeutica che può essere somministrato solo da professionisti abilitati e che si sono formati presso l’associazione italiana EMDR.

COME E’ STRUTTURATO IL PERCORSO: Si prevede un primo colloquio in cui presentare lo strumento EMDR e valutare se può essere idoneo ed efficace rispetto al problema presentato o se, invece, è più utile un altro tipo di intervento. Normalmente per questa terapia breve sono previste sette sedute: tre della durata di un’ora e le restanti quattro della durata di due ore. Gli incontri sono settimanali, al fine di rendere intensivo ed efficace la psicoterapia iniziata. E’ un intervento che chiede forte motivazione ed impegno. Pertanto, quando si decide di intraprendere tale percorso, è bene proseguirlo con costanza e terminarlo.

Modalità di accesso: tel. 035.0072380, mail: zelinda@fondazioneangelocustode.it;

Costi per il servizio: 50€ ad incontro.

Operatori: Michela Elia, Tamara D’Alba, Claudia Del Bello.

Disponibilità: giovedì 9.00 – 20.00, lunedì dalle 17.00 alle 19.00, martedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00, sabato dalle ore 12.00 alle ore 14.00


Percorso di sostegno di gruppo

Consultare sul sito pagina “Eventi”. Gruppi – Con la Famiglia – Trescore B.


 

Percorso di psicoterapia di gruppo

Consultare sul sito pagina “Eventi”. Gruppi – Con la Famiglia – Trescore B.


Carta dei Servizi “Con la Famiglia” – Trescore B.


Dove siamo