Consulta il calendario degli eventi dei Consultori e del Progetto “Con la Famiglia” della Fondazione Angelo Custode onlus.
-
Categorie
-
Tag
accompagnamento nascita adolesceni adolescenti adolescenza adozione adultità adulto AIMI alimentazione allattamento assistenti sociali autostima bambini conflitto Consultorio Scarpellini consumismo relazionale contatto coppia corso preparto di coppia covid depressione difficoltà vita dipendenza affettiva disabile disabilità divorzio DONNE DONNE CHE AMANO TROPPO edizione online educazione nutrizionale endometriosi eventi difficili famiglie con disabilità FEMMINILITA' E' fratelli fratelli disabili+ fratelli sani genitorialità genitorilità gioco gravidanza gruppi di parola gruppo GRUPPO AUTO MUTUO AIUTO Infanzia insegnanti lutto madri e figlie massaggio infantile menopausa nascita neo mamme neo papà neomamme nonni nutrizione operatori orientamento parola che cura percorso di gruppo postparto preadolescenti preparto prevenzione psicologi psicoterapia gruppo qualità vita relazione mamma bambino Resilienza salute scuola materna separazione sessualità Sibling siblings stima di sè stress tutela minori
PRIMO MODULO 1: IL MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA
giovedì 28 gennaio 2021 ore 14:00-18:00
CONOSCERE IL MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA: le diverse tipologie di maltrattamento, la normativa, quali risposte dall’Autorità giudiziaria e quali le prassi operative nella Tutela Minori.
Coffee break
Laboratorio: strumenti per la valutazione del rischio (Sara-S, Cada Dash, ICV indicatore del comportamento violento nelle relazioni intime).
giovedì 11 febbraio 2021 ore 14:00-18:00
IL MALTRATTAMENTO SUBITO: il vissuto personale, l’impatto sulle capacità genitoriali e modelli operativi (“il narrative model”).
Coffee break
Laboratorio: il colloquio psicosociale con la donna e l’uomo coinvolti nel maltrattamento: comprendere il funzionamento per promuovere il cambiamento.
giovedì 25 febbraio 2020 ore 14:00-18:00
IL MALTRATTAMENTO AGITO: il vissuto personale, la recuperabilità delle competenze genitoriali.
Coffee break
Laboratorio: riconoscere la manipolazione nella comunicazione con l’operatore.
giovedì 11 marzo 2021 ore 14:00-17:00
SUPERVISIONE CASI
SECONDO MODULO: LE SEPARAZIONI CONFLITTUALI
giovedì 22 aprile 2021 ore 14:00-18:00
C’ERAVAMO TANTO AMATI. Separazione conflittuale, separazione traumatica e legame disperante: come cambia la struttura familiare e come origina il conflitto.
Coffee break
Laboratorio: SO-STARE NEL CONFLITTO. Comprendere l’anatomia del conflitto per strutturare il colloquio psicosociale.
giovedì 6 maggio 2021 ore 14:00-18:00
L’IMPATTO SULLA GENITORIALITÀ NELLA SEPARAZIONE CONFLITTUALE. Competenze e capacità genitoriali a rischio. Come parlarne ai genitori?
Coffee break
Laboratorio: STRUMENTI DI AUTO-PROTEZIONE per l’operatore: comunicazione non violenta e comunicazione assertiva. Adattamento degli strumenti della mediazione penale per gestire il conflitto.
giovedì 20 maggio 2021 ore 14:00-18:00
GLI ESITI PIÙ GRAVI DEL CONFITTO SUL BAMBINO: alleanze familiari, condizionamento e PAS.
Coffee break
Laboratorio: MODELLI PER LA GESTIONE DEL CONFLITTO FAMILIARE: i piani del coordinamento genitoriale, la facilitazione familiare, la gestione del diritto alla visita.
giovedì 3 giugno 2021 ore 14:00-17:00
SUPERVISIONE CASI.
TERZO MODULO: I GENITORI CON PATOLOGIA PSICHIATRICA
giovedì 9 settembre 2021 ore 14:00-18:00
I GENITORI CON PATOLOGIA PSICHIATRICA: i disturbi di personalità, l’impatto sui bambini e sulla genitorialità.
Coffee break
LABORATORIO: Dal narcisista al paranoico: come parlare e come collaborare con questi genitori.
giovedì 23 settembre 2021 ore 14:00-18:00
I GENITORI CON PATOLOGIA PSICHIATRICA: depressione, ansia e psicosi e il loro impatto sui bambini e sulla genitorialità.
Coffee break
LABORATORIO: Il colloquio psicosociale sul modello CHIME.
giovedì 7 ottobre 2021 ore 14:00-18:00
INCROCI PERICOLOSI: maltrattamento, disturbo psichiatrico e abuso di sostanze. Tra recuperabilità personale e delle capacità genitoriali.
Coffee break
LABORATORI: I dispositivi a tutela del minore negli incroci pericolosi: dal provvedimento di adottabilità al reintegro in famiglia.
giovedì 21 ottobre 2021 ore 14:00-17:00
SUPERVISIONE CASI
QUARTO MODULO: LA PROTEZIONE E IL SOSTEGNO DEL MINORE
giovedì 4 novembre 2021 ore 14:00-18:00
PERCHÉ PAPÀ PICCHIA MAMMA? L’impatto della violenza assistita sul funzionamento emotivo comportamentale e relazione e sull’attaccamento. Come proteggerlo e sostenerlo.
giovedì 18 novembre 2021 ore 14:00-18:00
IO BAMBINO CON L’ELMETTO: triangolazione, inversione di ruoli, disadattamento, impatto sull’attaccamento e psicopatologia. Come proteggerlo e sostenerlo.
giovedì 2 dicembre 2021 ore 14:00-18:00
CHE SIA MAMMA O PAPÀ, C’È QUALCOSA CHE NON VA: L’impatto sul funzionamento emotivo comportamentale e relazione e sull’attaccamento sui processi di attaccamento. psicologico: spiegare l’inspiegabile e rendere comprensibile l’incomprensibile.
giovedì 16 dicembre 2021 ore 14:00-17:00
SUPERVISIONE CASI

SPAZIO PRIMI MESI è uno spazio aperto di libero accesso settimanale con un’ostetrica e una psicologa perinatale per pesare il bambino e avere risposte a domande e dubbi su allattamento e la vita dopo la nascita del bambino.
Sarà proposto in presenza e non Online.
necessaria la preiscrizione ed è previsto un colloquio con l’operatrice.
Conducono: Alice Pezzetti, psicologa, Lina Vanoncini, educatrice professionale, e Nadia Fagiani, ostetrica.
Percorso gratuito previo impegnativa medica.
Si consiglia di telefonare per prenotarsi intorno alla 20° settimana di gestazione.
E’ luogo accogliente dove ricevere informazioni, porre domande, ascoltarsi, trovare un sostegno e condividere questo tempo speciale. E’ un tempo per sé e per il proprio piccolo in arrivo. Per scegliere consapevolmente come vivere la gravidanza, il parto e i primi tempi dopo la nascita.
Cosa succede alla mamma in gravidanza e nel dopo nascita? Come affrontare al meglio il travaglio, il parto e il puerperio? Queste e molte altre tematiche verranno affrontate durante il percorso con l’obiettivo di offrire un punto di riferimento alle neo mamme all’interno di un gruppo aperto e accogliente dove è possibile confrontarsi e condividere le proprie esperienze.
Il cerchio madri in attesa è strutturato in due moduli, per numero complessivo di 13 incontri.
Un modulo di Training Prenatale di 9 incontri condotto dall’ostetrica e dalla psicologa educatrice perinatale.
Il secondo modulo approfondisce gli aspetti relazioni, emotivi e psicologici ed è condotto dalla psicologa educatrice perinatale.
Finalità e obiettivi del corso:
- possibilità di confrontarsi in una dimensione di piccolo gruppo con altre future mamme;
- condivisione delle informazione e delle tematiche legate alla gravidanza e l’attesa del parto;
- partecipazione attiva delle mamme in lavori corporei utili per il travaglio e parto e allattamento;
- visualizzazioni, rilassamento e tempi di ascolto di sé e del bambino.
In consultorio offre la possibilità di essere seguite gratuitamente nella gravidanza con un percorso di visite, controlli ed ecografie effettuate dalla ginecologa e ostetrica del Consultorio.

SPAZIO PRIMI MESI è uno spazio aperto di libero accesso settimanale con un’ostetrica e una psicologa perinatale per pesare il bambino e avere risposte a domande e dubbi su allattamento e la vita dopo la nascita del bambino.